I Science Based Fashion Talks, organizzati in collaborazione con SPIN360 (società specializzata in innovazione e sostenibilità nel mondo della moda e del lusso), propongono nuovamente una ricca agenda di incontri e dibattiti inclusivi e culturalmente elevati su scienza, innovazione e mercato, di interesse industriale. Gli appuntamenti saranno un momento per approfondire cinque argomenti centrali per il futuro, con il coinvolgimento di speaker di profilo internazionale provenienti dal mondo scientifico, delle istituzioni internazionali, dei brand e delle aziende del settore.
LEM 3, Ponte dei Mari, di fronte al Padiglione 11
Talks in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano
25/02 PRIMO GIORNO
11.00>13.00
NATURAL (MATERIALS) COMMUNITIES
Questa sessione esplora il potenziale trasformativo dei materiali naturali rinnovabili come cotone, lana, mohair e seta nell'industria. Verrà analizzato come questi materiali non solo supportino la sostenibilità e la decarbonizzazione, ma contribuiscano ad ispirare l'idea di comunità naturali di coltivatori, produttori e innovatori, uniti da una visione condivisa per il futuro.
14.00>16.00
DURABILITY & ECODESIGN IN FASHION
Come può l'industria del lusso definire e quantificare la durabilità dei prodotti per stabilire nuovi standard di sostenibilità? Quali saranno le implicazioni delle prossime PEFCR (Regole di Categoria dell’Impronta Ambientale del Prodotto) e dell'ESPR (Regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile per Prodotti Sostenibili) per il settore? Questa sessione approfondisce il tema della durabilità e dell'ecodesign, presentando un possibile approccio unificato per le evoluzioni future.
26/02 SECONDO GIORNO
11.00>13.00
REGENERATIVE PRACTICES AND FASHION REGENERATION
Che ruolo svolgono le pratiche rigenerative nel plasmare il futuro dell'industria del lusso? Questa sessione offrirà approfondimenti sul potenziale trasformativo della rigenerazione, dalla salute del suolo e la biodiversità all'impatto sul design e sulla catena di approvvigionamento. Un dialogo su come l’adozione di approcci rigenerativi possa ripristinare gli ecosistemi, ispirare l’innovazione e ridefinire le strategie di sostenibilità nel settore.
14.00>16.00
LEATHER: INNOVATION AND IMPACT REDUCTION
Come può l'industria della pelle ridurre efficacemente la propria impronta ambientale avanzando al contempo gli sforzi di decarbonizzazione? Questa sessione riunisce esperti del settore per discutere pratiche innovative, approvvigionamento sostenibile e progressi nei metodi di lavorazione a basse emissioni. Esploreremo strategie che allineano la produzione della pelle agli obiettivi globali di sostenibilità e clima.
27/02 TERZO GIORNO
9.30>10.30
GUIDANCE FOR DOWNSTREAM LEATHER BUYERS: IMPLEMENTING AND ASSESSING DEFORESTATION AND CONVERSION FREE SUPPLY CHAINS IN THE BRAZILIAN AMAZON AND CERRADO
In questa sessione, i relatori discuteranno l'importanza della collaborazione tra settori e dell'azione collettiva tra gli stakeholder per implementare filiere prive di deforestazione e conversione. L'evento esplorerà come gli acquirenti di pelle possano adottare approcci già sviluppati e utilizzati da aziende alimentari e rivenditori per comunicare i propri impegni, monitorare i progressi dei fornitori verso filiere sostenibili e creare sinergie con questi settori.
11.00>13.00
DATA SHARING AND VALUE CHAIN COLLABORATION
Questa sessione esplorerà l'importanza della condivisione dei dati e della collaborazione nella catena del valore, evidenziando i benefici della tracciabilità, della trasparenza e della cooperazione. Il dibattito affronterà inoltre le principali considerazioni normative, concentrandosi sugli aspetti legali dello scambio di dati e sui framework che le aziende devono gestire per garantire una collaborazione sicura e responsabile.
